TELEFONO:0572 505605
EMERGENZE: 380 2582014

Home > Blog > Espansore Rapido Palatale E.R.P.

Espansore Rapido Palatale E.R.P.

Il Palato stretto nei bambini

L’Espansore Rapido Palatale, o ERP, è un dispositivo ortopedico molto usato in ortodonzia per trattare un osso mascellare di larghezza insufficiente o iposviluppato (quello che comunemente chiamiamo palato stretto). 
Nei casi di palato stretto ed in altri quadri diagnostici caratterizzati da deficit trasversale del mascellare superiore si può intervenire in modo molto rapido ed efficace con un trattamento intercettivo d’espansione ortopedica.
L’incremento del mascellare superiore crea lo spazio per l’eruzione dei denti, migliora l’occlusione e la masticazione.

Cos'è  e come funziona l'Espansore Rapido Palatale

L’espansore è un apparecchio fisso che viene fissato ai denti, generalmente i molari. Al centro ha una vite, che serve a regolare la forza esercitata dall'apparecchio. Una volta messo in posizione dal dentista, saranno i genitori a casa a girare ogni giorno la vite in base alle istruzioni ricevute. Generalmente questa fase, detta di attivazione dura pochi giorni, durante le quali il dentista effettuerà dei controlli ravvicinati. 
Il segno clinico del corretto funzionamento dell'espansore e dell’apertura della sutura palatina  è la comparsa di uno spazio (detto diastema) tra gli incisivi centrali superiori.
Questo in genere desta un po' di ansia nei genitori, ma è una fase assolutamente normale e soprattutto transitoria.Nelle settimane successive infatti i denti si riorganizzano nel nuovo spazio ed il diastema scompare.
Per evitare recidive l’espansore, anche dopo il raggiungimento dell'espansione desiderata, viene mantenuto in posizione per circa 4-6 mesi.

A che età intervenire con l'Espansore Rapido Palatale

L'ideale è intervenire fra i 5 e gli 8 anni. Intervenire precocemente è fondamentale perchè nei bambini il palato non è ancora fuso come negli adulti ma è formato da due metà che si possono distanziare. La sutura palatina infatti risulta interamente costituita da cartilagine fino ai 4 - 5 anni circa. Intorno ai 5 -6 anni inizia il processo di ossificazione che sarà poi completo intorno ai 12 -14 anni. Negli adulti invece, l‘ERP provoca un’ espansione dentaria piuttosto che palatale.
Intervenendo nel momento giusto, allargando l’apparecchio si raggiunge l’ampiezza necessaria in pochi giorni, poi ’apparecchio dovrà restare in sede per 4-6 mesi per consentire all’osso di riorganizzarsi e ai denti di redistribuirsi nello spazio creato.

Disagi e possibili complicazioni dell'espansore palatale

Il movimento delle strutture del mascellare superiore, attraverso un' azione così rapida, può in qualche caso provocare alcuni disagi come emicranie, appannamento della vista o sanguinamento dal naso. Si tratta sempre di situazioni del tutto transitorie legate alla necessità di addattamento dell’organismo al nuovo equilibrio, sempre da valutare con il proprio specialista.
I momenti più delicati in genere sono quelli subito dopo la messa in posizione dell'apparecchio e quelli dopo ciascuna attivazione. Se il bambino dovesse mal sopportare il dolore si può valutare la somministrazione di analgesici.

Le attivazioni

Una volta messo in posizione l'apparecchio, saranno i genitori, seguendo scrupolosamente le indicazioni dell'ortodonzista, ad effettuare giornalmente le attivazioni necessarie cioè a girare la vite in modo da allargarlo progressivamente.
Durante questi giorni il bambino dovrà sottoporsi a frequenti controlli per verificare il corretto andamento della terapia.

Espansore Rapido Palatale a Pistoia 

L'efficacia dell'espansore rapido palatale è strettamente collegata alla sua messa a punto in funzione delle caratteristiche individuali e delle problematiche che sono estremamente soggetive. Per questo è importante affidarsi ad uno specialista.

In provincia di Pistoia è possibile rivolgersi al Dottor Marco Buongiorno, Medico Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Perfezionato in Odontoiatria Infantile.
Il Dott. Marco visita i bambini presso i suoi due studi dentistici di Pistoia:
- Centro Dentistico Ortodontico di Monsummano Terme, in via Empolese 222
- Centro Dentistico Ortodontico di Pescia, viale garibaldi, 86.

 

 

GUARDA ANCHE

A Scuola con i Puppets

Progetto di prevenzione dentale nelle scuole

Il Centro Dentistico Ortodontico del Dottor Marco Buongiorno è attivo sul territorio con il progetto di prevenzione dentale “A Scuola con i Puppets” che è un’iniziativa


Combattere la carie

10 cose da sapere per combatterla

1 Dimmi cosa mangi e ti dirò che denti hai.  Il cibo agisce sullo smalto del dente nel senso che interagisce con i batteri naturalmente presenti nella bocca, i quali metabolizzando gli


Vento magico

A Monsummano Terme la sedazione cosciente contro la paura del dentista

Con i bambini il Dottor Marco Buongiorno ama parlare di “vento magico” riferendosi a quella tecnica di sedazione cosciente in cui si respira attraverso delle mascherine profumate


Sigillatura dei molari

10 domande e risposte sulla sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei denti è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace che consiste nell'applicazione di una speciale resina (il sigillante) sui solchi occlusali dei denti


Centro dentistico Ortodontico

Monsummano Terme

via empolese, 222

Pescia

viale garibaldi, 86