Le gengive normalmente sono rosa chiaro, sottili e ben aderenti al dente.
Se l’infiammazione è superficiale, le gengive arrossano, gonfiano, diventano più doloranti e i denti sono più sensibili al freddo. Si parla di Gengivite e la cura è l’Igiene Orale.
Se l’infiammazione è profonda, la gengiva si distacca dal dente e si creano delle tasche in cui i batteri si organizzano formando incrostazioni di tartaro. Si parla di Parodontite o piorrea e la cura è la Levigatura radicolare.
Se l’infiammazione è molto profonda, l’osso si scioglie sotto l’azione degli acidi prodotti dai batteri del tartaro e i denti diventano mobili.
Si parla di Parodontite grave e la cura è la Levigatura radicolare in aggiunta alla laser-terapia parodontale.
Il laser, producendo calore e emettendo luce rossa, aiuta nella rimozione dei batteri e stimola la rigenerazione delle gengive.
La Parodontite, conosciuta anche come Piorrea, è una malattia infiammatoria con una componente genetica di familiarità, che non riguarda il dente ma i suoi tessuti di sostegno che sono rappresentati da osso e gengiva.
I diretti responsabili sono i batteri del tartaro e i due principali fattori aggravanti sono il fumo e il diabete.
La branca che studia e cura la piorrea è la Parodontologia e lo specialista che se ne occupa, esperto anche in prevenzione, il Parodontologo.
La gengivite è un' infiammazione superficiale delle gengive che si arrossano, gonfiano, diventano doloranti e i denti sono più sensibili al freddo. Una patologia tanto comune quanto trascurata.Nei
La Parodontite o malattia Parodontale, spesso chiamata anche Piorrea, è una malattia infiammatoria con una componente genetica di familiarità, che colpisce il parodonto ossia i tessuti di
Quando si parla di Parodontite è molto frequente sentir parlare anche di PSR, vediamo di cosa si tratta. PSR è l'acronimo di Periodontal Screening and Recording, un test