TELEFONO:0572 505605
EMERGENZE: 380 2582014

Home > Blog > Diga di gomma e minidiga

Diga di gomma e minidiga

Cos'è e perchè è importante

La diga di gomma è uno strumento fondamentale in odontoiatria, anche se ancora davvero poco usato, nonostante la sua invenzione risalga a circa 150 anni fa. 

La diga di gomma è in realtà uno strumento molto semplice: un piccolo foglio di gomma, anzi di lattice che viene posizionato nella bocca del paziente per assicurare l'isolamento del campo operatorio e quindi un'area di lavoro assolutamente asciutta ed un'efficiente barriera antimicrobica. Ma la diga di gomma assicura anche molti altri vantaggi.

I principali vantaggi della diga di gomma

Migliore resa dei materiali: la principale funzione della diga di gomma è di isolare i denti da trattare dal resto della bocca e quindi da umidità, batteri eccetera. Con la diga dentale il dentista può operare in un ambiente asciutto e protetto, ottimizzando le caratteristiche meccaniche e chimiche di amalgama, cementi, materiali endodontici, compositi. Così ad esempio i materiali per le otturazioni che vengono fortemente influenzati dall'umidità, riescono ad attaccare meglio al dente.

Protezione del paziente da inalazione di sostanze o ingestione accidentale. La diga di gomma è efficace nel prevenire l'ingestione o l'inalazione di frammenti dentari, detriti di amalgama, materiale composito, sostanze mordenzanti, adesivi, liquidi di lavaggio endodontici e così via

Isolamento del campo operatorio da batteri e contaminazione con significativa riduzione delle infezioni. In più il dente da trattare viene isolato da tutti i possibili ostacoli interni ed esterni come lingua, barba, baffi.

Comfort per il paziente. Nonostante ad un primo impatto possa sembrare molto fastidiosa, la diga di gomma è in realtà molto ben tollerata dalla maggioranza dei pazienti, che anzi confermano di preferire il suo impiego. Questo perchè la diga impedisce movimenti involontari della lingua o della guancia, evita di diffondere in bocca il pessimo sapore dei materiali dentari o del sangue, evita tosse o conati di vomito e in generale da al paziente la sensazione che l'operazione stia avvenendo “all'esterno della sua bocca”.

Visibilità migliore e migliore accesso alla zona da trattare facilitando un lavoro più preciso, più veloce e più duraturo.

In conclusione la diga di gomma aiuta il dentista ad eseguire un lavoro a regola d'arte ed assicura al paziente miglior comfort, sicurezza, igiene, per questo il suo utilizzo è così importante.

Minidiga di gomma in pedodonzia

Ci sono però dei casi in cui non è possibile utilizzare la diga di gomma, oppure in cui il suo utilizzo è davvero problematico. Pensiamo a pazienti fobici, con problemi respiratori oppure ai bambini. In questi casi spesso è difficile convincere il paziente ad usare la diga di gomma. In questi casi, anziché rinunciare del tutto ad uno strumento così utile, si può ricorrere alla Minidiga.

Soprattutto nei bambini è spesso molto difficile ricorrere alla diga di gomma. Il bambino spesso la rifiuta. In questi casi, piuttosto che insistere e rischiare la sua opposizione più ferma, o rinunciare del tutto, possiamo usare la minidiga. Si tratta di un foglio più piccolo, che viene installato solo sulla porzione della bocca da trattare, lasciando libera la bocca. In questo modo il piccolo paziente non avrà sensazione di claustrofobia né di grandi strumenti nella sua bocca.
La mini-diga è infatti molto ben tollerata dai bambini, così come dagli adulti fobici.

Presso il Centro Dentistico Ortodontico di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, il Dott. Marco Buongiorno utilizza la diga di gomma o la minidiga, assicurando sempre il comfort ottimale a tutti i suoi pazienti, grandi e piccoli.

GUARDA ANCHE

A Scuola con i Puppets

Progetto di prevenzione dentale nelle scuole

Il Centro Dentistico Ortodontico del Dottor Marco Buongiorno è attivo sul territorio con il progetto di prevenzione dentale “A Scuola con i Puppets” che è un’iniziativa


Combattere la carie

10 cose da sapere per combatterla

1 Dimmi cosa mangi e ti dirò che denti hai.  Il cibo agisce sullo smalto del dente nel senso che interagisce con i batteri naturalmente presenti nella bocca, i quali metabolizzando gli


Vento magico

A Monsummano Terme la sedazione cosciente contro la paura del dentista

Con i bambini il Dottor Marco Buongiorno ama parlare di “vento magico” riferendosi a quella tecnica di sedazione cosciente in cui si respira attraverso delle mascherine profumate


Sigillatura dei molari

10 domande e risposte sulla sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei denti è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace che consiste nell'applicazione di una speciale resina (il sigillante) sui solchi occlusali dei denti


Centro dentistico Ortodontico

Monsummano Terme

via empolese, 222

Pescia

viale garibaldi, 86