TELEFONO:0572 505605
EMERGENZE: 380 2582014

Home > Blog > Gravidanza e cure dentali, cosa c'è da sapere

Gravidanza e cure dentali, cosa c'è da sapere

Molte donne, durante la gravidanza, sono restie ad andare dal dentista. Il timore naturalmente è che le cure odontoiatriche possano nuocere al nascituro. Quello che però molte future mamme non sanno è che al contrario con le giuste precauzioni non solo le cure odontoiatriche in gravidanza sono sicure ma anche fortemente raccomandate anche dal ministero della salute.

Gravidanza e salute orale della mamma

Durante la gravidanza il corpo della donna è soggetto a numerose modificazioni fisiologiche che coinvolgono anche la bocca. I tessuti gengivali, durante la gravidanza, tendono ad infiammarsi più spesso a causa delle alterazioni ormonali, vascolari ed immunologiche. Molte donne inoltre soffrono di iperemesi gravidica, reflusso gastro-esofageo e spesso tutto questo si associa ad abitudini alimentari alterate con la conseguenza che molto frequentemente i denti vanno incontro a processi di demineralizzazione che li espone a maggior rischio di carie.
Anche nelle donne con una buona salute orale, l’aumento di estrogeni che avviene durante la gravidanza, può comportare l’ispessimento delle mucose orali e delle gengive e, a causa di questi cambiamenti, in presenza di depositi placca batterica o tartaro, può aumentare il rischio di insorgenza di gengiviti e iperplasie gengivali (conosciute come “epulidi gravidiche’’)
Maggior predisposizione all'infiammazione delle gengive, alla carie ed alle malattie parodontali sarebbero già di per sé un motivo per intensificare i controlli dal dentista durante la gravidanza, ma c'è di più.

Gravidanza e salute orale del nascituro

Numerosi studi hanno individuato nella malattia parodontale uno dei principali fattori di rischio per il parto prematuro. Inoltre è stata confermata una correlazione fra parodontite e ritardo della crescita intrauterina, scarso peso del nascituro, lesioni e rotture delle membrane fino all'aborto spontaneo ed alla morte intrauterina.
Tutto questo è dovuto ai batteri della parodontite capaci di stimolare prostaglandine, interleuchine e endotossine che condizionano negativamente il decorso della gravidanza.
In più la presenza di carie dentali e di flora batterica cariogena aumenta il rischio di insorgenza di carie nel nascituro, in quanto gli studi hanno dimostrato che lo streptococcus mutans può trasmettersi dalla madre al figlio.

Prevenzione orale e cure i gravidanza

Ecco perchè durante la gravidanza è fondamentale che la donna adotti una maggiore attenzione verso la sua salute orale, sia a casa che pianificando una visita di controllo ed una seduta di igiene orale professionale in ogni trimetre in modo da tenere costantemente sotto controllo ed intervenire tempestivamente in caso di problemi.
Per quanto riguarda le cure dentali in gravidanza è bene ricordare che anche piccoli interventi possono essere eseguiti in tutta sicurezza. Sarà l'odontoiatra a prendere tutte le misure precauzionali necessarie ed a pianificare le cure nel trimestre più opportuno, evenutalmente consultandosi anche con il ginecologo curante, qualora la situazione lo richieda. In linea di massima il trimetre più propizio per eseguire cure conservative endodontiche e piccole estrazioini è il secondo. In genere infatti nel secondo trimetre la mamma gode di un buon benessere generale ed il feto è già sviluppato.
In ogni caso è bene ricordare che in caso di necessità l'anestesia è sicura e non è controindicata in gravidanza. Gli anestetici locali comunemente usati dal dentista non sono infatti in grado di attraversare la membrana placentare.

GUARDA ANCHE

A Scuola con i Puppets

Progetto di prevenzione dentale nelle scuole

Il Centro Dentistico Ortodontico del Dottor Marco Buongiorno è attivo sul territorio con il progetto di prevenzione dentale “A Scuola con i Puppets” che è un’iniziativa


Combattere la carie

10 cose da sapere per combatterla

1 Dimmi cosa mangi e ti dirò che denti hai.  Il cibo agisce sullo smalto del dente nel senso che interagisce con i batteri naturalmente presenti nella bocca, i quali metabolizzando gli


Vento magico

A Monsummano Terme la sedazione cosciente contro la paura del dentista

Con i bambini il Dottor Marco Buongiorno ama parlare di “vento magico” riferendosi a quella tecnica di sedazione cosciente in cui si respira attraverso delle mascherine profumate


Sigillatura dei molari

10 domande e risposte sulla sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei denti è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace che consiste nell'applicazione di una speciale resina (il sigillante) sui solchi occlusali dei denti


Centro dentistico Ortodontico

Monsummano Terme

via empolese, 222

Pescia

viale garibaldi, 86