BLOG

Sigillature dentali

Cosa sono e quando farle

La sigillatura dei denti è una procedura di prevenzione della carie che consiste nell'applicazione di una speciale resina sui solchi occlusali dei denti molari permanenti. La sigillatura dei molari è una procedura sicura, semplice, veloce e completamente indolore che rende il dente inattaccabile da parte dei batteri responsabili della carie, per questo è quasi sempre consigliata per i bambini, non appena i molari permanenti fanno la loro comparsa in bocca.

I molari permanenti sono i denti statisticamente più esposti alla carie per due motivi. Il primo è che hanno una superficie irregolare, percorsa da solchi dove è facile che si accumulino resti di cibo e batteri. Il secondo è che erompono presto nella bocca dei bambini, in un'età in cui spesso lo spazzolamento non è molto efficace e assiduo.

Ecco perchè l’applicazione di resine protettive sui molari permanenti, è oggi considerata una strategia efficace per la prevenzione della carie. 

Come funziona la sigillatura dei denti? 

La sigillatura si avvale di materiali trasparenti, non tossici a base resinosa da applicare sulla superficie del dente

Il materiale, applicato in forma liquida, riempie i solchi e quindi solidifica, andando a formare una barriera protettiva che blocca l’ingresso di cibo e batteri. Quando c’è il dubbio che il dente possa essere già stato intaccato dalla carie, il dentista, prima di procedere alla sigillatura, provvederà a sanificare i solchi. 

Le sigillature sono efficaci anche in caso di carie iniziali, per evitarne la progressione.

Le sigillature funzionano?

Statisticamente le sigillature sono davvero molto efficaci nella prevenzione della carie. E' importante precisare però che la loro efficacia è limitata ai denti sulle quali sono applicate! Essendo una barriera fisica, le sigillature impediscono ai batteri di attaccare il dente solo laddove sono presenti.

Si tratta comunque di un aiuto davvero notevole per i denti dei bambini poichè come abbiamo visto possono essere applicate proprio laddove il rischio carie è più elevato.

Naturalmente è importante che le sigillature vengano controllate periodicamente dal dentista, per un corretto mantenimento.


Il mio bambino si farà fare le sigillature?

Il dubbio più frequente nei genitori riguarda la collaborazione dei propri figli piccoli. In realtà devo dire che, nella mia esperienza, i bambini sorprendono spesso positivamente i genitori!

L'applicazione delle sigillature del resto è una procedura assolutamente indolore, che non richiede anestesia ed è piuttosto veloce, percui in genere ben tollerata anche dai bambini piccoli. Quando però il bambino dovesse manifestare disagio o paura può essere utile frazionare l'applicazione in più sedute, per non stancare troppo il piccolo paziente o se il bambino si rifiuta rimandare l'appuntamento ad un momento più favorevole.  

E quando empatia, pazienza e comunicazione non sono sufficienti la sedazione cosciente può essere un valido aiuto.

Hai altri dubbi? Leggi 10 domande e risposte sulla sigillatura dei molari

SIGILLATURA DEI MOLARI A PISTOIA

Se hai altri dubbi o domande o se vuoi valutare se questa procedura può essere utile anche per tuo figlio, a Pistoia è possibile rivolgersi al Dottor Marco Buongiorno, Medico Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Perfezionato in Odontoiatria Infantile.

Il Dott. Marco visita i bambini presso i suoi  due studi dentistici di Pistoia :
Centro Dentistico Ortodontico di Monsummano Terme, in via Empolese 150
Centro Dentistico Ortodontico di Pescia, viale garibaldi, 86. 

CONTINUA A LEGGERE

GUARDA ANCHE