TELEFONO:0572 505605
EMERGENZE: 380 2582014

Home > Blog > Apparecchio fisso o mobile?

Apparecchio fisso o mobile?

Guida agli apparecchi ortodontici

Il dubbio riguardo alla scelta dell'apparecchio ortodontico fisso o mobile è uno dei più diffusi fra i miei pazienti. Le persone in genere non sanno cosa scegliere, non conoscendo le funzioni che i vari apparecchi hanno e quindi temono di sprecare tempo e denaro. La maggior parte propende per gli apparecchi mobili, pensando che siano meno fastidiosi e pensando soprattutto di poterli indossare solo di notte. La tendenza della moderna ortodonzia al contrario, è di ridurre al minimo il ricorso ad apparecchi mobili perchè richiedono molta collaborazione da parte del paziente che spesso inizia la terapia con le migliori intenzioni, ma non sempre riesce poi ad essere così costante come sarebbe necessario, nel quotidiano. In particolare gli apparecchi mobili difficilmente sono consigliati in caso di bambini o adolescenti, mentre possono essere più adatti ad adulti ben motivati.

In questo video cercherò di fare un po' di chiarezza, andando a vedere le principali tipologie di apparecchi fissi e mobili e le situazioni per le quali sono indicati.

Apparecchi mobili

Prima di tutto è bene sapere che esistono molti tipi differenti di apparecchi mobili, ognuno con una funzione ben specifica, ma tutti sono accomunati dal fatto di richiedere di essere indossati x almeno 14 / 16 ore al giorno. Questa precisazione è fondamentale perchè molti pazienti arrivano in studio chiedento specificatamente un apparecchio mobile, convinti che basterà indossarlo la notte, ma purtroppo ogni volta mi vedo costretto a disilluderli e sfatare il mito che basti portarli solo di notte per ottenere un risultato valido.
Gli apparecchi mobili consentono sì di prendersi delle piccole pause dal trattamento, ma deve trattarsi appunto di piccole interruzioni, altrimenti i risultati non potranno essere raggiunti.

Apparecchi fissi

Dall'altro lato esistono svariate tipologie di apparecchi fissi, destinati ad essere utilizzati in molte situazioni diverse. Certamente il fatto di non poter essere tolti, nemmeno per qualche minuto, spaventa un po' i pazienti all'inizio, però il vantaggio è che questi apparecchi lavorano 24 ore al giorno, senza bisogno di collaborazione da parte del paziente... se non un po' di sopportazione per piccoli disagi, a cui comunque in genere tutti si adatto nel giro di qualche giorno.
Oltre a preoccuparsi del fastidio molti pazienti, soprattutto adulti, si preoccupano naturalmente dell'impatto estetico dell'apparecchio. A questo proposito fortunatamente oggi esistono soluzioni davvero molto discrete, e perfino completamente invisibili.

Naturalmente esistono diverse scuole di pensiero in merito all'uso di apparecchi ortodontici fissi o mobili. Nella mia esperienza entrambe le tipologie sono utili, tuttavia ci sono casi in cui uno è più indicato dell'altro.

Facciamo qualche esempio.

Per espandere il palato, che è la più comune necessità ortodontica nei bambini, si preferisce usare un apparecchio fisso chiamato Espansore Rapido Palatale, grazie al quale in soli 6 mesi di tempo è possibile ottenere ottimi risultati.

Per modificare la postura dello scheletro, come ad esempio far crescere la mandibola, controllare la deglutizione della lingua, aprire o chiudere il morso, si preferisce usare degli apparecchi mobili poiché questi apparecchi richiedono un notevole impegno e poter fare qualche pausa di tanto in tanto, mantiene alto l'indice di gradimento.

Per allineare i denti, per spostarli avanti o indietro, per creare spazio per denti mancanti o per chiudere gli spazi fra dente e dente, si preferiscono gli apparecchi fissi, nonostante oggi siano molto diffuse per gli adulti anche le mascherine trasparenti mobili. A questo proposito è possibile leggere il nostro approfondimento sugli apparecchi invisibili per adulti.

Tornando alla domanda iniziale, meglio l'apparecchio fisso o mobile, è chiaro che non esiste un'unica risposta, ma ogni scelta deve esser fatta dopo la valutazione di uno specialista. Oltre a questo possiamo aggiungere che al Centro Dentistico Ortodontico di Monsummano Termela tendenza in linea con la moderna ortodonzia è di ridurre l'uso di apparecchi mobili, soprattutto nei bambini. 

 

GUARDA ANCHE

A Scuola con i Puppets

Progetto di prevenzione dentale nelle scuole

Il Centro Dentistico Ortodontico del Dottor Marco Buongiorno è attivo sul territorio con il progetto di prevenzione dentale “A Scuola con i Puppets” che è un’iniziativa


Combattere la carie

10 cose da sapere per combatterla

1 Dimmi cosa mangi e ti dirò che denti hai.  Il cibo agisce sullo smalto del dente nel senso che interagisce con i batteri naturalmente presenti nella bocca, i quali metabolizzando gli


Vento magico

A Monsummano Terme la sedazione cosciente contro la paura del dentista

Con i bambini il Dottor Marco Buongiorno ama parlare di “vento magico” riferendosi a quella tecnica di sedazione cosciente in cui si respira attraverso delle mascherine profumate


Sigillatura dei molari

10 domande e risposte sulla sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei denti è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace che consiste nell'applicazione di una speciale resina (il sigillante) sui solchi occlusali dei denti


Centro dentistico Ortodontico

Monsummano Terme

via empolese, 222

Pescia

viale garibaldi, 86