TELEFONO:0572 505605
EMERGENZE: 380 2582014

Home > Blog > Come e cosa mangiare con l'apparecchio

Come e cosa mangiare con l'apparecchio

Cibi da evitare e consigli

Una delle grandi preoccupazioni quando si parla di apparecchio ortodontico per i bambini è l'alimentazione. Molti bambini hanno già di per sé una dieta non troppo varia e spesso sono restii a provare le novità a tavola. Molti non amano zuppe e minestre e pochi rinuncerebbero ad una pizza. Per questo è normale che i genitori si preoccupino anche di questo aspetto, quando si trovano a valutare i pro e contro di un apparecchio per loro figlio.

Fortunatamente le cose non sono così drammatiche come si potrebbe pensare, anche se è innegabile che qualche fastidio ci sia.
Prima di tutto è bene sapere che l'apparecchio può causare fastidio e un po' di dolore soprattutto nella prima settimana. I primi 2-3 giorni sono in genere quelli più critici, poi nel corso dei successivi 3-4 giorni il disagio piano piano scompare ed i piccoli pazienti si abituano all'intruso nella loro bocca.
Nei primi giorni, quando il fastidio è maggiore, mangiare cibi più morbidi può essere d'aiuto. Questo non significa però dover stravolgere le abitudini alimentari dei nostri ragazzi: un piatto di pasta o gnocchi di patate, un risotto, un hamburger sono piatti gustosi e assolutamente consigliati. In seguito sarà possibile tornare a mangiare la maggior parte degli alimenti abituali a patto di non strappare mai il cibo a morsi, morbido o duro che sia.
Ci sono è vero anche dei cibi da evitare, ma si tratta per lo più di snack o alimenti che non dovrebbero comunque esser consumati troppo spesso come caramelle, torrone e simili.

Quali sono i cibi da evitare con l'apparecchio?

Alimenti e caramelle appiccicose di qualsiasi tipo: i cibi appiccicosi come caramelle, gomme da masticare e simili restano attaccati ai brackets ed ai fili a lungo, aumentando notevolmente il rischio carie. Inoltre questi alimenti rischiano di piegare i fili dell'apparecchio o addirittura far saltare gli attacchi.

Alimenti molto duri e croccanti: caramelle dure, torrone, ghiaccio, schiacciata o crosta della pizza sono tutti alimenti da evitare perchè possono causare la rottura dell'apparecchio, dei fili o il suo distacco. Altri elementi duri invece possono essere mangiati semplicemente tagliandoli in pezzi più piccoli e facili da masticare. E' il caso di mele, carote ecc.

Alimenti filamentosi: alcuni cibi come il grasso del prosciutto crudo rischiano di annodarsi al filo dell'apparecchio e sono veramente difficili da rimuovere, per questo sarebbe bene evitarli.

Come comportarsi con l'apparecchio

Come già detto portare l'apparecchio non significa dover stravolgere tutte le proprie abitudini, ma semplicemente prestare un po' più attenzione ad alcuni comportamenti e usare un po' di buon senso.
L'igiene orale ad esempio è un aspetto a cui prestare particolare attenzione.
L'apparecchio infatti tende a far accumulare residui di cibo a contatto con i denti e rende più difficile pulire i denti con il normale spazzolamento. Ecco perchè è importantissimo spazzolare i denti dopo ogni pasto, e usare in aggiunta allo spazzolino lo scovolino almeno una volta al giorno.
Un altro aspetto a cui prestare attenzione è come si mangia. Grandi morsi vigorosi dovrebbero essere evitati. Meglio tagliare il cibo in piccoli pezzi più facili da masticare.

Cosa fare in caso di fastidio

Se il fastidio è causato da residui di cibo si può usare lo scovolino per rimuoverli.
Se invece il fastidio è causato da filo sporgente o dai gancetti si può applicare una piccola quantità di cera ortodontica sulle parti più sporgenti e fastidiose dell’apparecchio (Guarda il nostro video tutorial su come mettere la cera ortodontica).
Se la sensazione di fastidio non migliora o se c'è dolore consiglio sempre un piccolo controllo dal proprio dentista di fiducia. 

GUARDA ANCHE

A Scuola con i Puppets

Progetto di prevenzione dentale nelle scuole

Il Centro Dentistico Ortodontico del Dottor Marco Buongiorno è attivo sul territorio con il progetto di prevenzione dentale “A Scuola con i Puppets” che è un’iniziativa


Combattere la carie

10 cose da sapere per combatterla

1 Dimmi cosa mangi e ti dirò che denti hai.  Il cibo agisce sullo smalto del dente nel senso che interagisce con i batteri naturalmente presenti nella bocca, i quali metabolizzando gli


Vento magico

A Monsummano Terme la sedazione cosciente contro la paura del dentista

Con i bambini il Dottor Marco Buongiorno ama parlare di “vento magico” riferendosi a quella tecnica di sedazione cosciente in cui si respira attraverso delle mascherine profumate


Sigillatura dei molari

10 domande e risposte sulla sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei denti è una procedura dentistica di prevenzione della carie molto efficace che consiste nell'applicazione di una speciale resina (il sigillante) sui solchi occlusali dei denti


Centro dentistico Ortodontico

Monsummano Terme

via empolese, 222

Pescia

viale garibaldi, 86