BLOG
Protesi dentale totale mobile
Pro e contro della dentiera tradizionale
La protesi dentaria totale mobile è una delle soluzioni che si possono utilizzare per riabilitare un'intera arcata dentale in un paziente privo di denti, senza far ricorso agli impianti dentali e senza chirurgia. Fino a qualche anno fa la dentiera mobile era una delle soluzioni più diffuse, mentre oggi viene usata sempre meno spesso. Vediamo perchè e quali sono i pro ed i contro di ricorrere ad una dentiera tradizionale per sostituire i denti mancanti.
Protesi mobile totale: di cosa si tratta
La protesi totale mobile è un tipo di protesi rimovibile per la sostituzione di tutti i denti di un'intera arcata dentale. Essa è costituita da una parte in resina acrilica colorata di rosa (flangia) sulla quale si innestano i denti fissi che possono essere in resina o in ceramica. Generalmente la dentiera per l'arcata superiore include anche il palato, necessario per aumentarne la stabilità, mentre quella per l'arcata inferiore non copre il palato per permettere alla lingua di muoversi meglio.
La protesi totale mobile non viene agganciata a denti residui come la protesi mobile parziale, e neppure avvitata su impianti ma sostituisce tutta l'arcate dentaria (o entrambe) semplicemente appoggiando sulle mucose e sull’osso del paziente. La dentiera tradizionale quindi non richiede interventi chirurgici, ma viene semplicemente poggiata sulle gengive. Per questo motivo si adatta anche a quei pazienti in cui per vari motivi non è possibile sfruttare gli impianti dentali.
La dentiera viene realizzata dopo aver realizzato una scansione precisa delle arcate del paziente, poichè per garantire la tenuta è fondamentale che aderisca perfettamente alla gengiva.
Il comfort e la tenuta della dentiera sono dati da:
- Precisione e congruenza tra dentiera e mucosa
- Qualità e quantità della saliva del paziente.
- Montaggio corretto dei denti in modo che le forze della masticazione non causino spostamenti.
Purtroppo nel tempo i tessuti sottostanti tendono a modificarsi e l'osso a riassorbirsi, ecco perchè nel tempo il dentista dovrà procedere periodicamente al così detto "ribasamento" in modo che la dentiera torni ad aderire e tenersi perfettamente.
Per quanto riguarda il mantenimento sono necessari controlli di routine dal dentista per ottimizzarne la tenuta, mentre nel quotidiano la dentiera tradizionale deve essere rimossa e lavata sotto l'acqua dopo i pasti.
Pro e contro della dentiera
I vantaggi principali della dentiera tradizionale sono principalmente due:
- è la soluzione più economica,
- non richiede interventi chirurgici di nessun tipo.
Una dentiera ben realizzata non pregiudica la masticazione né il modo di parlare del paziente, ed in grado di garantire un comfort adeguato, tuttavia rispetto alle protesi fisse offre un comfort decisamente inferiore.
Rispetto alle protesi fisse, le protesi mobili presentano indubbiamente degli svantaggi. Ecco i principali:
- ridotta funzionalità, stabilità ed estetica rispetto alle protesi fisse.
- nel tempo induce riassorbimento osseo e per questo necessita di ribasamenti.
Ecco perchè, laddove possibile, una protesi fissa è spesso da preferire per riabilitare un'arcata dentale. Un compromesso fra protesi mobile e protesi fissa è la protesi rimovibile stabilizzata su impianti, detta anche overdenture. Leggi qui le differenze fra dentiera, overdenture e protesi fissa all on 4