BLOG

L'importanza di andare dal dentista fin da piccoli

Quali sono i controlli e trattamenti specifici per bambini

Prendersi cura dei dentini fin da piccolissimi aumenta esponenzialmente le probabilità di avere da grandi un sorriso smagliante, una bocca sana ed una miglior salute generale. Questo ormai è un dato di fatto appurato. Quello che molti non sanno è che non è mai troppo presto per iniziare a prendersi cura dell'igiene orale dei propri figli, sia a casa che recandosi da un dentista di fiducia. 

Quando è giusto iniziare a curare l'igiene orale dei bambini?

In realtà già da neonati, prima ancora che spuntino i dentini da latte, si dovrebbe porre attenzione alla cura dell'igiene della bocca. Pulire le gengive dei neonati è una buona abitudine purtroppo ancora poco diffusa che ha il doppio scopo di mantenere pulita la bocca ed "educare" all'igiene orale. 

Quando portare il bambino dal dentista la prima volta?

Se non ci sono problemi che richiedono l'attenzione di un dentista più precocemente, l’età più giusta per far fare la prima visita dal dentista ai bambini è intorno ai 3 anni.
A questa età aumenta il grado di collaborazione e aumenta la capacità di comprensione del bambino. 

La prima visita dal dentista è un momento molto importante che serve a:

1. verificare la corretta crescita dei denti e intervenire tempestivamente in caso di alcune malocclusioni che possono verificarsi già da piccoli

2. prevenire la carie, anche dei denti da latte, perchè purtroppo riguarda 1 bambino su 4 già al di sotto dei 6 anni

3. instaurare un corretto rapporto del bambino con il dentista.

Il terzo punto, spesso sottovalutato è invece fondamentale. Una prima visita serena contribuisce a creare un'esperienza positiva nel bambino, che così sarà più propenso a tornare per i controlli ed anche a seguire le indicazioni sulla pulizia dei denti anche a casa, autonomamente. 

Al contrario portare il bambino alla sua prima visita in occasione di un problema, come una carie, inciderà negativamente sul suo rapporto con il dentista che finirà molto probabilmente per essere collegato a sensazioni spiacevoli di paura e dolore.

Ogni quanto portare i bambini dal dentista?

Proprio come gli adulti, anche i bambini devono sottoporsi ai controlli periodici regolari dal dentista.
In genere i controlli devono essere effettuati ogni sei mesi, ma sarà comunque il dentista a stabilire la giusta frequenza in base alle necessità individuali del bambino ed alla fase di sviluppo dei suoi denti e in modo da tener sempre sotto controllo la bocca così da intervenire sempre tempestivamente in caso di problemi.

Intervenire tempestivamente nei bambini, soprattutto in caso di carie è molto importante. Non soltanto per evitare di perdere il dentino, che anche nel caso di un dente da latte può costituire un problema. Il fatto è che intervenire tempestivamente e meglio ancora prevenire, evita al bambino brutte esperienze dal dentista e dolore.  

Quali sono i controlli e trattamenti odontoiatrici specifici per i bambini

Oltre alle visite di controllo regolari, durante le quali il dentista controlla la salute generale dei dentini, ci sono controlli specifici come quello dell'ortodontista e trattamenti particolarmente indicati per i bambini. Vediamo di cosa di tratta.

Igiene orale professionale nei bambini. 

Nei bambini spesso lo spazzolamento non è così efficace come dovrebbe. Molti piccoli non riescono a raggiungere e pulire correttamente tutti i dentini. Inoltre caramelle, dolcetti e succhi di frutta lontano dai pasti non aiutano di certo. Per questo anche nei bambini è importante programmare le sedute di igiene orale dal dentista così da prevenire il rischio carie. La seduta di igiene orale nei bambini è fatta con strumenti a misura di bambino e non è assolutamente dolorosa, ma può essere un'ottima occasione per spiegare la tecnica di pulizia corretta e parlare dell'igiene orale con il piccolo paziente.

Fluoroprofilassi nei bambini

La fluoroprofilassi o fluorizzazione può essere consigliata dal dentista per rafforzare i denti dei più piccoli. La fluoroprofilassi prevede l'applicazione di fluoro ad alta concentrazione direttamente sulle arcate dentali dei bambini, generalmente a partire dai 6 anni. La fluoroprofilassi serve a rinforzare i denti e renderli più resistenti a batteri, acidi e zuccheri, prevenendo l'insorgenza della carie.

Sigillatura dei denti nei bambini

La sigillatura dei molari dei bambini è una procedura veloce e poco invasiva molto efficace nella protezione dalla carie. Applicando una speciale resina sui solchi occlusali dei denti molari, questi diventano inattacabili da parte dei batteri responsabili della carie.

La sigillatura si effettua sui molari permanenti che sono più esposti al rischio di carie per due motivi. Il primo è che hanno solchi profondi in cui possono facilmente stazionare i batteri. Il secondo è che erompono intorno ai 6 anni quando i bambini non sono ancora così assidui nell'uso corretto di spazzolino e dentifricio. Proteggere questi denti con la resina aiuta a difenderli da carie future.

Malocclusioni e ortodonzia nei bambini

La malocclusione dentale è una chiusura errata del morso che può essere ereditaria o verificarsi in seguito a abitudini scorrette. Le malocclusioni sono fra le problematiche più frequenti nei bambini. Spesso si manifestano durante la crescita della dentatura permanente, ma in certi casi anche più precocemente. Le malocclusioni, non sono soltanto un problema estetico, come molti erroneamente pensano. E non che i problemi estetici siano da sottovalutare. Le malocclusioni possono causare svariati disturbi di varia entità come:
- mal di testa,
- disturbi della masticazione,
- disturbi della fonazione (difficoltà a pronunciare alcuni suoni)
- disturbi della respirazione e disturbi del sonno 
- disturbi otorinolaringoiatrici
- disturbi della postura e dolori cervicali o lombari

Per questo è importante che uno specialista in ortodonzia visiti il bambino regolarmente e se necessario intervenga con un apparecchio ortodontico per riportare i denti e lo scheletro sui giusti binari di crescita.

E se il bambino ha paura?

Per tutti i bambini che vivono con ansia l'appuntamento del dentista o hanno paura di alcuni trattamenti specifici, oltre a mettere in campo una serie di strategie per metterli a loro agio oggi abbiamo uno strumento in più a disposizione: il vento magico! Si tratta di una tecnica di sedazione cosciente sicura e collaudata che serve ad indurre una sensazione di rilassamento grazie all'inalazione di una miscela ricca di ossigeno e piccole quantità di protossido d’azoto.  Con questa tecnica di ansiolisi i bambini provano un senso di profondo benessere e serenità, restando però completamente svegli e collaborativi. 

 

  

 In provincia di Pistoia il Dott. Marco visita bambini e ragazzi presso le due sedi del suo Centro Dentistico Ortodontico:
- Studio Denstistico a Monsummano Terme, in via Empolese 222
- Studio Dentistico Pescia, viale garibaldi, 86. 

 

GUARDA ANCHE